BENVENUTI A

Casamassima

La presenza di numerosi edifici religiosi e signorili nel borgo di Casamassima sottolinea l’importanza che nel corso dei secoli ha avuto questo paese a pochi km dal centro di Bari.

Tra le attrazioni più conosciute troviamo il Borgo antico, o “Paese azzurro”, di origini medievali: uno snodarsi di piccole viuzze e chiassi, di corti e abitazioni in pietra che un tempo erano tutte azzurre. Per accedere al borgo antico bisogna attraversare la Porta dell’orologio, risalente al 1841, a cui si accede dalla piazza principale, Piazza Moro.

PERCHÈ CASAMASSIMA È IL

“Paese azzurro”

Secondo la tradizione popolare il tutto nasce nel XVII secolo, nel periodo in cui dilagava la peste.

Si racconta che Michele Vaaz, all’epoca signore di Casamassima, fece un voto alla Madonna per scacciare l’epidemia di peste e fece riverniciate con la calce vive le case per igienizzare e stabilì che avessero il colore azzurro come il manto della Madonna.

COSA FARE

Eventi e Manifestazioni

Numerosi sono gli eventi e le manifestazioni di Casamassima.

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA

La pentolaccia

Tra le più importanti la Pentolaccia che si svolge la prima domenica di Quaresima per festeggiare il Carnevale, una manifestazione che rievoca un rito del passato.

Nelle famiglie riunite si riempiva una pentola di terracotta di fichi secchi, taralli e ceci abbrustoliti e una persona bendata e armata di bastone doveva cercare di romperla.

A partire dagli anni ’60 questo rito viene organizzato pubblicamente insieme alla sfilate dei carri allegorici.

19 MARZO

San Giuseppe

Il 19 marzo si festeggia San Giuseppe con l’accensione di grandi fuochi propiziatori e beneauguranti per la bella stagione agricola sparsi per il paese.

TRA LUGLIO ED AGOSTO

La Madonna del Carmine e
San Lorenzo

L’ultima domenica di luglio il corso e la piazza vengono addobbati di luci in onore della Madonna del Carmine

All’alba del 10 agosto, all’interno di un’antica badia campestre, viene officiata la messa in onore di San Lorenzo e si prosegue durante la serata con i festeggiamenti civili.

SETTEMBRE

San Rocco

Settembre è il mese dedicato a San Rocco, patrono del Borgo, che viene festeggiato per tre giorni a partire dalla seconda domenica di settembre.

La statua del Santo viene coperta con un mantello d’argento e condotta in processione per le vie di Casamassima. La sera si svolgono concerti bandistici e spettacoli di fuochi pirotecnici.

Bancarelle, gastronomia locale e mostre d’arte completano la festa.

13 DICEMBRE

Festa di santa lucia

Il 13 dicembre ricorre la festa di Santa Lucia che viene celebrata presso la millenaria chiesa di Santa Maria del Soccorso.

Dopo la veglia, all’alba, si raggiunge a piedi la chiesa dove viene officiata la Santa Messa. Al termine i fedeli fanno ritorno a casa per mangiare le tradizionali pettole fritte e i biscottini con glassa colorata.

La sera una lunga fiaccolata coinvolge le scuole, e raggiungendo la chiesa, onora la grande statua di Santa Lucia.

IL PERIODO NATALIZIO

PRESEPE VIVENTE

Uno spettacolo davvero suggestivo durante il periodo natalizio è rappresentato dal presepe vivente che viene organizzato ogni anno nel Borgo antico che richiama tantissima gente.

SCOPRI

come raggiungerci

DALL’AEROPORTO DI BARI “KAROL WOJTYLA”
All’uscita dell’aeroporto, seguire le indicazioni per la tangenziale di Bari (SS16) direzione Brindisi.
Dopo circa 18 km, prendere l’uscita 13B direzione Taranto.
Proseguire per circa 15 km sulla SS100 sino al primo svincolo per Casamassima.

DALL’AUTOSTRADA A14 ADRIATICA
Prendere l’uscita Bari Nord dell’autostrada A14 e proseguire in direzione Brindisi sulla SS16.
Dopo circa 8 km, prendere l’uscita 13B in direzione Taranto.
Proseguire per circa 15 km sulla SS100 sino al primo svincolo per Casamassima.